fbpx

WINE STORYTELLING & DIGITAL STRATEGY

AUMENTA LE VENDITE DEL TUO VINO CON IL WINE STORYTELLING E L’ADVERTISING

QUAL É LA DEFINIZIONE DI WINE STORYTELLING?

Cos’è il Wine Storytelling, ecco la definizione:

 

“Raccontare il tuo vino e la tua cantina in maniera strategica, stimolando tutti i sensi ed emozionando per catturare l’attenzione e rimanere nei ricordi delle persone. Ecco che cosa significa fare Wine Storytelling.”

WINE STORYTELLING PER CANTINE VINICOLE

A che cosa serve il Wine Storytelling?

Lo storytelling per il vino è ciò di cui la tua cantina ha bisogno per comunicare in maniera strategica e coerente su tutte le piattaforme la sua identità.

Hai mai dato alle persone dei buoni motivi per scegliere di bere e quindi acquistare il tuo vino?

Il perché qualcuno dovrebbe scegliere proprio la tua cantina e quindi il tuo vino rispetto a quello di chiunque altro, lo comunichi infatti proprio con una narrazione strategica ed emozionale. Il Wine Storytelling è anche questo!

STORYTELLING VINO

Wine Storytelling: quando nasce

Storytelling nasce in tempi remoti sin dalle prime forme di comunicazione dell’essere umano e ovviamente penso ai pittogrammi prima ancora dei celeberrimi oratori dell’antica Grecia.

E se ha radici così profonde, sin dalla preistoria significa che il suo ruolo è sempre stato davvero determinante. La sua funzione era infatti quella di trasmettere con i mezzi a disposizione qualcosa di davvero importante e degno di essere ricordato; qualcosa che nell’antichità significava trasmettere la propria esperienza di vita ai posteri per migliorare la qualità della loro vita o magari aiutarli a salvarsi. Insomma parliamo di un vero e proprio sistema per trasmettere informazioni che avessero un valore per gli altri.

Ad oggi dobbiamo confrontarci il nostro wall non è quello scuro di una caverna, ma quello decisamente più illuminato e accattivante di un social network. Ecco infatti che sei (e io con te), chiamato a confrontarti con tutti gli strumenti digitali che hai a disposizione e che si rivolgono ad un pubblico decisamente ampio.

Sì molto più ampio, anche di quello che con qualche sponsorizzata ben impostata (te lo ricordi che è il mio lavoro vero?!) possiamo fare arrivare nella tua cantina, per vivere una Wine Experience degna di essere ricordata e quindi raccontata.

STORYTELLING VINO

Il Winetelling è il Wine Storytelling?

Lo storytelling è qualcosa che appartiene intrinsecamente al mondo del vino; ecco perché è così bello!

Ti basti pensare al momento della degustazione, o quando accogli in cantina degli ospiti. I racconti vengono sempre prima di stappare la bottiglia, perché appunto le parole stimolano sensi ed emozioni per meglio predisporre non solo il palato delle persone che ti stanno ascoltando, ma le persone stesse.

Si di storie raccontate (telling) sul vino (wine) ce ne sono davvero una quantità smisurata, ecco allora che è nato il termine Winetelling. Di fatto una parola composta che nasce dall’elisione del prefisso story dalla parola storytelling. Potrebbe sembrare la stessa cosa ma ad onor del vero quando parliamo di Winetelling si intende una narrazione pura e semplice, solo per il piacere di condividere una storia che davvero merita di essere diffusa. In fondo lo storytelling sin dall’antichità nasce proprio da questo giusto: dalla necessità di trasmettere (all’epoca solo oralmente) qualcosa di davvero importante.

Ma allora se tanto il Winetelling il Wine Storytelling diffondono entrambi storie di vino che meritano davvero, qual è la differenza tra le due?

Ciò che differenzia il Wine Storytelling dal Winetelling per quanto coinvolgente, è la radice strategica oltre che emozionale del primo rispetto al secondo. Quindi no, il Winetelling non è il Wine Storytelling.

Te ne parlo nel corso gratuito “Wine Storytelling per cantine vinicole”.

STORYTELLING VINO

Cosa si intende per Wine Storytelling

Voglio ora chiarirti una cosa: il Wine Storytelling è uno strumento e come tale bisogna saperlo utilizzare soprattutto perché è davvero poliedrico. Ma oramai lo sai anche tu: per Wine Storytelling si intende l’unione di narrazione multisensoriale ed emozionale con una strategia ben definita.

Facile noh?!

E se su due piedi per te non è facile, è perché si tratta di un lavoro che professionisti come me affinano nel corso di anni.

Il vino, e quindi il settore vitivinicolo, è una delle realtà che più intrinsecamente si presta ad essere condiviso attraverso lo Storytelling. Probabilmente in maniera inconscia è qualcosa che già fai, perché quando si ama quello che si fa, si ha il piacere di raccontarlo e di condividerlo con le persone.

STORYTELLING VINO

Cosa significa Wine Storytelling in italiano?

Come ti ho anticipato, Wine Storytelling è una parola composta che in italiano viene a mio avviso un po’ “banalizzata”. Anzitutto va notato il genitivo sassone posto alla fine della parola. É una delle regole grammaticali che più mi piacciono in inglese, perché appunto evoca un “qualcosa” che si sta svolgendo in questo momento. In italiano la traduzione letterale suona come “raccontando vino”, decisamente meno accattivante di Wine Storytelling non trovi?!

Ecco allora che una migliore traduzione in italiano di Wine Storytelling è “raccontare storie di vino” (eh si in italiano il verbo “all’infinito” ha quella meravigliosa abitudine di far volare alto l’immaginazione come se appunto tutto fosse possibile).

Tornando a noi, fare storytelling del vinonella maniera migliore possibile, cercando di far leva in maniera intenzionale su alcuni sensi ed emozioni chi ascolta la tua storia, mantenendo sempre una narrazione autentica e genuina, si chiama Wine Storytelling e questo che ti ho appena spiegato è il significato di Wine Storytelling privo di qualsiasi vezzo narrativo.

STORYTELLING PER IL VINO

Wine Storytelling su Instagram

Te l’ho anticipato Storytelling e wall di vario genere hanno tra di loro una interdipendenza sin dall’antichità, e da sempre la pubblicità “offline” ha fatto tesoro di questo insegnamento. Pensa ai manifesti pubblicitari e ai vari trend social in cui si “affigge” in maniera più o meno reale (si perché esiste anche la possibilità di creare in maniera digitale alcune immagini suggestive) un certo messaggio su un muro o appunto su un cartellone posto in alto su un palazzo.

L’effetto megafono è assicurato!

Ed è quello che devi (e di nuovo io con te) sfruttare per aumentare le vendite di vino della tua cantina.

La verità è che in una strategia digitale davvero ben strutturata il Wine Storytelling è, insieme all’Advertising e l’e-mail marketing, uno degli strumenti più efficaci che puoi [ed andremo ad] usare, per ottenere una crescita intenzionale su più fronti.

Il Wine Storytelling è come le tue vigne: necessita di cure costanti per dare frutti ricchi e appaganti. Ciò che ti consiglio di fare è di renderti conto sin da ora che è una tua precisa responsabilità curare anche questo aspetto della tua cantina. Il tuo lavoro è fare vino, il mio è aiutarti a venderlo!

Ma che cosa c’entra il raccontare storie di vino con il fare Wine Storytelling su Instagram ed in generale sui social network? L’equazione è semplice: tu hai una storia da raccontare e i social network sono un luogo seppur digitale davvero pieno di persone che aspettano soltanto di essere intrattenute, informate e/o ispirate proprio dalle storie del tuo vino e dalla tua cantina. Già il bello dei social è proprio questo: un luogo positivo dove tutti possono avere quello che cercano.

 Costruire il Wine Storytelling digitale efficace per la tua cantina, non serve soltanto a raggiungere davvero tante persone, come solo il buon utilizzo dei mezzi digitali ci permette di fare, ma anche (e soprattutto!) per fare in modo che quando viene raccontato rimanga davvero impresso nella mente a lungo.

Già, la variabile del tempo sui social dove tutto va di fretta. Allora noi: tu che produci il vino e io che ti aiuto a venderlo, dobbiamo emozionare le persone fino a farle rallentare proprio sui nostri contenuti, perché quando si rallenta si colgono davvero tutte le sfumature del messaggio che si è scelto di condividere. 

WINE STORYTELLING PER BRAND IDENTITY CANTINA VINICOLA

Come si fa Wine Storytelling?

Di questo ne parlo nella mia quinta lezione del mio corso Wine Storytelling per cantine vinicole (iscriviti ora, è 100% gratuito e utile), ma qui voglio anticiparti qualcosa:

DEFINISCI LA TUA IDENTITÀ

Wine Storytelling

come farlo

Di questo ne parlo nella quinta lezione del corso Wine Storytelling per cantine vinicole (iscriviti ora, è 100% gratuito e utile), ma qui voglio anticiparti qualcosa:

1

La tua storia

Può sembrare scontata la frase: “Il Wine Storytelling si fa con lo Storytelling”, ma è proprio così. Si condivide la propria storia, con il proprio pubblico in maniera strategica, con una narrazione multicanale che sia tanto emozionale quanto capace di adattarsi sia alla piattaforma scelta che al pubblico di riferimento.

2

Un potentissimo strumento

Il Wine Storytelling è un potentissimo strumento, ma se non hai alcun obiettivo da raggiungere non ti servirà a nulla. 

3

Obiettivi

Finora lo so non hai mai davvero considerato che i numeri che riesci ad ottenere nel digitale, hanno un reale impatto sui tuoi obiettivi aziendali, ma è la pura verità e non si tratta di vanity metrics. Ma la vera domanda è: “Quali sono gli obiettivi?” posso aiutarti a definirli in una prima consulenza gratuita.

4

Narrazione strategica

 Avere una bella storia da raccontare non basta! Produrre del vino di ottima qualità e davvero buono non basta! Quello che serve, è usare tutto questo con gli strumenti digitali più adatti a raggiungere i tuoi obiettivi.

 

5

Metodo

Abbinare anni di esperienza ad una conoscenza approfondita degli strumenti digitali, consentirà di arrivare al giusto pubblico andando a creare curiosità verso il tuo vino e quello che fai per produrlo.

E quando le persone sono curiose, almeno nei confronti di un vino, quello che fanno è andare in enoteca o magari su uno store online e acquistano proprio il tuo vino.

TI OFFRO IL MIO AIUTO

Come creare il Wine Storytelling

Creare un Wine Storytelling che si riveli strategicamente valido, è come avrai capito è un lavoro molto impegnativo e richiede davvero costanza e competenza. Non è qualcosa che si improvvisa, ma che viene creato in maniera intenzionale. 

A ciascuno il suo lavoro: tu produci il vino, io ti aiuto a venderlo! Insomma hai davvero bisogno del mio aiuto.

Prenota una videochiamata conoscitiva in cui definiremo insieme come creare il Wine Storytelling perfetto per la tua cantina vinicola.

QUESTO É QUELLO CHE VUOI CONTATTAMI

Immagina come ti sentiresti se avessi scritto tu queste recensioni

A questo punto avrai capito che fare sia Advertising che Wine Storytelling sono parte di una strategia digitale multicanale che ti consente non solo di aumentare le vendite del tuo vino e le visite in cantina, ma soprattutto di rendere la tua cantina un brand riconosciuto e riconoscibile. Te ne parlo anche nel mio corso gratuito sul Wine Storytelling per cantine vinicole, il momento per iniziare a comunicare in maniera strategica la storia del tuo vino, della tua cantina cantina e della tua famiglia è arrivato ed è adesso!

  • ★★★★★

Ho davvero capito che avevo bisogno che la mia cantina venisse affiancata da chi conosce davvero il proprio lavoro e lo fa con il massimo della professionalità.

  • ★★★★★

la mia cantina ha fatto un salto di qualità ed ha aumentato le vendite in una maniera che non avrei mai immaginato.

  • ★★★★★

siamo partite dal capire quali erano gli obiettivi davvero importanti per la nostra cantina ed è stato bello festeggiarli tutti perché li abbiamo raggiunti tutti.

  • ★★★★★

non si tratta solo di aumentare le vendite di vino ma di avere una propria identità e una propria coerenza comunicativa oltre che strategica. ora ce l’abbiamo!

Storytelling vino? Facciamolo insieme

Wine Storytelling per brand identity cantine vincole

Sei pront* a far diventare la tua cantina un brand riconosciuto e riconoscibile?

Se quello che vuoi davvero adesso è non soltanto aumentare le vendite del tuo vino con una strategia digitale creata appositamente per te, ma trasformare la tua cantina e i tuoi vini in qualcosa di più. Possiamo farlo insieme, ma dobbiamo lavorarci con la stessa passione con cui ne sono certa, tu fai il vino.